
Risparmiare energia: i consigli del governo USA
Adottare strategie di efficienza energetica, scrive Paige Terlip sul sito del governo americano, non deve necessariamente richiedere costi elevati e/o l'intervento di una ditta; infatti bastano...
Adottare strategie di efficienza energetica, scrive Paige Terlip sul sito del governo americano, non deve necessariamente richiedere costi elevati e/o l'intervento di una ditta; infatti bastano...
“LISI”, la casa progettata dall’Università di Tecnologia di Vienna.“E’ un’unione perfetta di ingegneria e design – spiegano i membri del team austriaco – abbiamo voluto sviluppare un’applicazione...
La Life Cycle Assessment (LCA) è una metodologia di studio mirata a quantificare il carico ambientale ed energetico associato ad un’attività e a un edificio . Già nel presupposto sono individuabili...
Il borgo londinese di Croydon è oggetto di un ingente intervento di riqualificazione, che ha coinvolto diversi attori. Interessante best practice per la pianificazione strategica, il piano...
20% di emissioni di gas serr a rispetto al dato registrato nel 1990, 20% in più di efficienza energetica e 20% in più di energia prodotta da fonti rinnovabili . Ne è derivato il “ burden sharing ”,...
Da una ricerca condotta in Florida (USA), al fine di aggiornare il Florida Energy Code, emergono interessanti considerazioni sui fattori che realmente incidono sui costi energetici e sull’efficacia...
Dalle ricerche condotte dal dipartimento BEST del Politecnico di Milano deriva la stesura di una pubblicazione scientifica che illustra i criteri progettuali ma soprattutto raccoglie una casistica...
Il Cube Bioinformatic Centre , sito all’interno dell’Hong Kong Science Park, è stato progettato dal gruppo TheeAe che ha immaginato un edificio che associa il ruolo di landmark a quello di edificio...