- scritto da Redazione
- categoria Arredamento
Come scegliere il materasso per il letto
La scelta del materasso per il letto non è così semplice come una volta: oggi le alternative del mercato sono tante, sia in termini di dimensioni, di caratteristiche e performance che di materiali. Questa breve guida si pone l'obiettivo di risolvere il quesito di come scegliere il materasso per il letto.
I materassi si dividono per:
- dimensioni
- caratteristiche e prestazioni
- materiali
Le dimensioni dei materassi
Per scegliere il materasso per il letto vanno considerate innanzitutto le dimensioni. In Italia i materassi si dividono principalmente in materassi singoli, a una piazza e mezza e matrimoniali.
Dimensioni standard dei materassi e formati speciali
In tabella sono riportate le dimensioni standard dei materassi più comunemente utilizzati in Italia:
Profondità [cm] |
Lunghezza [cm] |
|
Materasso singolo |
80 |
190 |
Materasso a una piazza e mezza |
120 |
190 |
Materasso matrimoniale |
160 |
190 |
Esistono anche dei formati speciali con misure leggermente diverse: i materassi alla francese e i cosiddetti “King size” (200x200cm oppure 180x210cm), i più grandi
Profondità [cm] |
Lunghezza [cm] |
|
Materasso alla francese |
140 |
190 |
Materasso “King size” |
200 (o 180) |
200 (o 210) |
Come scegliere il materasso in base alle sue caratteristiche
Il mercato propone materassi con caratteristiche particolari. Ne esistono ad esempio di termici, di ergonomici e igienici. Vediamo in cosa differiscono e come scegliere il materasso per il letto in base alla sue caratteristiche e performance.
Materassi termici
I materassi termici favoriscono la termoregolazione del calore corporeo ed evitano il surriscaldamento notturno. La superficie del materiale, grazie a speciali micro capsule che assorbono il calore prodotto dal corpo, resta fresca e traspirante per assicurare un comfort termico durante tutta la notte.
Materassi ergonomici
I materassi ergonomici si adattano alle caratteristiche fisiche di ognuno per garantire una qualità del sonno elevatissima. Analizzando la pressione che ognuna delle parti del corpo esercita nei vari punti della superficie, si è in grado di personalizzare il supporto. Il materasso, progettato su misura, fornisce esattamente il sostegno necessario in ogni punto del corpo per assicurare il corretto riposo.
Materassi igienici
I materassi igienici contrastano la proliferazione di batteri, muffe e microrganismi, mantenendo condizioni igieniche ottimali. I materassi igienici sono spesso trattati con prodotti in grado di combattere le cause principali di asma e malattie allergiche per garantire salute e igiene durante tutta la notte.
Come scegliere il materasso in base ai materiali
Come scegliere il materasso per il letto in base ai materiali? In passato i materassi erano solo in lana, e dovevano essere cardati regolarmente. Oggi la tecnologia si è evoluta e sono tanti i materiali e le tecnologie utilizzate per i materassi, decisamente più igienici, che consentono di dormire bene. Esistono materassi del tipo memory, materassi in schiuma di lattice, a molle insacchettate e in cosiddetto “waterfoam”, una morbida imbottitura di poliuretano schiumato ad acqua.
Le tipologie di materasso in base ai materiali:
- Memory
- Lattice
- Molle insacchettate
- Schiuma waterfoam
I materassi memory (dall’inglese “memoria”), “ricordano” la forma del corpo e vi si automodellano, fornendo una sensazione di avvolgenza e di comfort. Sono realizzati con una schiuma viscoelastica a lenta memoria che si adatta naturalmente alle curve del corpo.
I materassi in schiuma di lattice sono naturali (il lattice è estratto da una pianta), particolarmente elastici e igienici, non consentendo la proliferazione di batteri e acari.
I materassi a molle insacchettate sono costituiti da numerose molle (fino a 1500 per un materasso matrimoniale), ognuna “insacchettata” in una custodia. Questa tecnologia consente alle molle di muoversi in maniera indipendente l’una dall’altra per offrire il supporto adeguato ad ogni parte del corpo.
I materassi in waterfoam sono realizzati con poliuretano schiumato ad acqua, la cui densità e rigidità può essere personalizzata per distribuire correttamente il peso del corpo e garantire un comfort ottimale.