- scritto da Redazione
- categoria Arredamento
Come creare un’oasi di relax in giardino
In un mondo sempre più frenetico, la possibilità di ritagliarsi uno spazio tranquillo all’aria aperta è diventata una vera esigenza. Questo è ancor più vero per chi abita in città. Il giardino, anche se di piccole dimensioni, può essere trasformato in un rifugio rigenerante, perfetto per leggere, meditare o semplicemente per rilassarsi durante il tempo libero. Ma come creare un’oasi di relax nel proprio spazio verde? La risposta passa da scelte mirate in termini di arredamento, materiali e atmosfera.
Alla ricerca di armonia e funzionalità
Un giardino rilassante non nasce dal caso: occorre pianificare, selezionare gli elementi giusti e bilanciare l’estetica con la praticità. Un errore comune è voler inserire subito nello spazio verde troppi elementi decorativi, senza però avere una chiara visione d’insieme. È sempre meglio procedere per gradi, partendo da una valutazione degli spazi disponibili e dello stile che si vuole ottenere.
Ad esempio, si potrà decidere di creare una zona dedicata al relax, una per posizionare diverse piante ornamentali, una per i momenti conviviali e/o un’area dedicata ai bambini. Tutto dipende dalle esigenze e dallo spazio a disposizione. Dopo aver delineato i diversi ambienti da creare, si potrà passare all’acquisto di ciò che serve e all’allestimento del giardino.
Scegliere i mobili e non solo
Dopo la pianificazione, è utile dare un’occhiata agli oggetti per l’arredamento della casa che più apprezziamo. Questi oggetti possono offrire ottimi spunti anche per l’esterno, specialmente se si desidera mantenere continuità tra indoor e outdoor.
Comodità, resistenza e stile
I mobili da esterno devono essere scelti tenendo conto non solo dello stile, ma anche della resistenza alle intemperie e della facilità di manutenzione. I materiali da considerare sono il legno trattato, il rattan sintetico, l’alluminio e le plastiche riciclabili. Anche i tessuti hanno un ruolo chiave: meglio optare per soluzioni impermeabili e sfoderabili.
Piccole aree, grandi idee
Quando il giardino non è molto grande, la soluzione ideale è scegliere elementi proporzionati e funzionali. Una panca salvaspazio, un’amaca sospesa o un set di sedie pieghevoli in legno potranno fare la differenza. L’aggiunta di cuscini e tappeti da esterno aiuterà a creare un’atmosfera accogliente.
Il potere delle luci soffuse, senza mettere da parte la sostenibilità
L’illuminazione è un elemento spesso trascurato, ma fondamentale per prolungare il tempo da trascorrere all’aperto. In questo caso, il consiglio è quello di preferire luci calde, lanterne e catene luminose a LED. È una buona idea optare anche per le soluzioni a energia solare che rappresentano una scelta ecologica e conveniente.
Colori e materiali che favoriscono il relax
Le tonalità neutre, come il beige, il verde salvia e il grigio chiaro, sono ideali per creare un ambiente rilassante. L’uso di materiali naturali - come il legno riciclato e la pietra - aiuta invece a rafforzare il legame con la natura e a ridurre lo stress visivo. Il consiglio è di evitare colori troppo accesi o troppi contrasti.
Piante e fiori: i veri protagonisti del giardino
Ovviamente, non c’è giardino senza vegetazione. Le piante non solo abbelliscono, ma purificano l’aria e influenzano positivamente l’umore. Per creare un angolo rilassante si possono scegliere varietà profumate come lavanda, gelsomino o menta. Le piante rampicanti, come il glicine o la passiflora, aiutano a schermare il sole e a creare angoli ombreggiati e riservati. Se ben posizionati, possono anche schermare la casa, andando a favorire la riduzione dell’uso dei condizionatori durante l’estate.
Dall'acqua al relax sostenibile
Fontanelle, piccoli giochi d’acqua o semplici vasche ornamentali (che riutilizzano la stessa acqua) possono arricchire il giardino. Contribuiscono inoltre a creare un senso di pace attraverso il suono continuo e naturale dell’acqua.
Trasforma il tuo giardino facendo scelte consapevoli
Non dimenticare che creare un’oasi di relax oggi significa anche fare scelte consapevoli. Optare per arredi in materiali riciclati o a basso impatto ambientale è sempre un passo importante verso uno stile di vita più sostenibile, anche quando si tratta di trasformare il giardino. Che ne dici di considerare il riciclo creativo? Il riuso di vecchi bancali per creare divanetti o tavolini non è solo una soluzione economica ma anche una scelta originale che offre numerose possibilità di personalizzazione!