- scritto da Redazione
- categoria Arredamento
Arredare con le lampade a sfera: lampadari e piantane di design
La sfera: solido perfetto, ideale di simmetria a cui aspirare.
Dai capolavori di cupole rinascimentali agli esempi più moderni di strutture tendenti alla sfera, tanti sono gli architetti che hanno provato ad emulare questa forma perfetta.
Nel design, l’obiettivo è più realistico e gli oggetti di forma sferica non sono mai stati tanto in voga come adesso. A spianare la strada, Bilia, la lampada con un cono e una sfera che Gio Ponti progettò nel 1932.
Le lampade a sospensione a sfera
Quasi a ricordare i pianeti e le stelle, le lampade a sospensione a sfera illuminano arredando. Il loro volume è in grado di completare il design degli ambienti e arricchirlo con stile. Adatte a qualsiasi ambiente, dalle sale da pranzo, a sovrastare il tavolo principale, alle cucine, sull’isola centrale o in camera da letto, possono essere utilizzate singolarmente o in cluster.
Lampada a sospensione a sfera Forneri
I lampadari a sfera sono realizzati con una sfera fissata ad un portalampada appeso al soffitto tramite un filo. Le declinazioni sono svariate: dalle finiture del supporto (oro, nero, cromo...) a quelle della sfera stessa che può essere in vetro trasparente o opaco, liscio o zigrinato, o rivestita e colorata. I lampadari possono poi prevedere molteplici punti luce anziché uno singolo. Anche in questo caso le alternative di design sono varie: le lampade possono essere disposte a grappolo intorno ad un supporto centrale, pendere da fili separati, essere agganciate a barre orizzontali o ancora essere disposte intorno ad un anello centrale. Infine le dimensioni delle sfere sono una variabile importante: a seconda della dimensione dell’ambiente in cui si inseriscono e della zona da illuminare, si possono scegliere più o meno grandi.
Lampadario a sfere con barra cromata Petrica W16
Sul sito Lampadevintage.it, l’assortimento è ampio e prevede anche modelli particolari come la lampada a sospensione a sfera Forneri, con paralume in vetro bianco opalescente e struttura dorata, il lampadario a sfere con barra cromata Petrica W16, unico nel suo genere, moderno e personalizzabile, è dotato di ben 16 punti luce e Marsiada W25, lampadario a corona con 25 sfere in vetro bianco opaco e struttura circolare in metallo dorato che per il suo aspetto scultoreo e le sue dimensioni diventa fulcro del design di qualsiasi ambiente.
Lampadario a corona con sfere di vetro bianco e struttura in ottone Marsiada W25
Applique a sfera
Applique “Sorento” con struttura in ottone
La varietà di lampade da parete e applique a sfera su Lampadevintage è tale che sarà possibile trovare la lampada giusta qualsiasi sia lo stile della propria casa. Design più o meno moderni, minimal e linee pulite, sempre con un’attenzione al risparmio energetico. Ad esempio, la lampada “Sorento” dell’immagine di copertina è prevista anche nella sua versione a parete, elegante, con paralume sferico con vetro opalino in grado di diffondere la luce in modo uniforme.
Piantane a sfera
Piantana con struttura in ottone e paralumi sferici in vetro opalino Fredica
Anche quando si tratta di piantane la scelta è ampia, nella garanzia di qualità ed eleganza. Come per le lampade a sospensione e quelle da parete, anche le lampade da terra caratterizzate dalla presenza di punti luce sferici sono disponibili in finiture e stili differenti, per adeguarsi ad ogni tipo di ambiente. Ad esempio Fredica W3, nella foto in alto, risulta versatile e raffinata, con le tre sfere disposte lungo l’asta centrale in ottone collegata alla base circolare in metallo per garantire stabilità.