- scritto da Antonia Guerra
- categoria Recensioni
La ventilazione naturale. Il moto naturale dell’aria per il controllo delle condizioni ambientali
La ventilazione naturale degli ambienti è fondamentale per raggiungere il benessere termoigrometrico e controllare la qualità dell’aria. Ad oggi, esistono diversi strumenti per studiare il modo in cui l’aria si muove negli ambienti confinati, ognuno in grado di supportare il tecnico nelle fasi della progettazione.
Il testo, edito da Dario Flaccovio Editore, dopo aver esaustivamente affrontato tutti i metodi per la simulazione della ventilazione naturale e le normative vigenti, analizza le diverse strategie per ottenerla, individuando quella ottimale a seconda delle caratteristiche geometriche degli ambienti, delle esposizioni esterne, delle caratteristiche climatiche del luogo. Casi studio e schemi concettuali completano l’illustrazione dei meccanismi fisici che determinano il funzionamento delle strategie di ventilazione naturale.
Spazio anche agli ambienti esterni, in cui il moto dell’aria avviene secondo logiche differenti, ampiamente descritte nell’ultimo capitolo in cui si affronta il problema della cosiddetta isola di calore, fenomeno caratteristico degli ambienti urbani ed i principi generali per la progettazione a scala urbana.
Un testo esaustivo, fondamentale supporto nella progettazione di architetture sostenibili, immancabile nella libreria di un bioarchitetto.
“Un’opera di letteratura che resterà nella storia della bioarchitettura italiana”.
Scarica l’abstract del libro “La ventilazione naturale”
Scheda del libro
Autori | Livio de Santoli – Matteo Mariotti
Titolo | La ventilazione naturale – Il moto naturale dell’aria per il controllo delle condizioni ambientali
Casa editrice | Flaccovio Editore, Palermo, 2011
Prezzo | 42,00 €
Pagine | 288
Isbn | 978–88–579–0078–0
Nota sugli autori
Livio de Santoli, ingegnere meccanico, professore ordinario presso l’Università di Roma La Sapienza, docente di Impianti tecnici presso la Facoltà di Architettura Valle Giulia e la Scuola di specializzazione in beni architettonici e del paesaggi di Roma.
Matteo Mariotti, ingegnere civile, si laurea presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna e si diploma alla scuola di specializzazione in restauro dei monumenti di Roma, perfezionando negli anni successivi le proprie competenze nel campo dell’energia e dello studio del microclima nei beni culturali.
Indice
1. LA VENTILAZIONE NATURALE
Cenni introduttivi
2. IL BENESSERE TERMOIGROMETRICO
Termoregolazione del corpo umano
Metabolismo del corpo umano
Benessere termo igrometrico
Diagrammi bioclimatici
– Diagrammi di Olgyay
– Diagrammi di Givoni
Comfort e ventilazione nello Standard europeo UNI EN 15251:2008
Comfort ambientale negli ambienti esterni
Riferimenti bibliografici
3. AMBIENTI CONFINATI
Modelli fondamentali
– Moto generato dal vento
– Effetto camino
– Vento ed effetto camino combinati
– Moto d’aria attraverso piccole e grandi aperture
Strumenti di calcolo
Modelli empirici
– Dimensionamento delle portate d’aria
– Metodologie specifiche per il dimensionamento delle aperture
– Metodi di calcolo della velocità dell’aria
Modelli macroscopici e di campo
– Modelli macroscopici
– Metodi di modellazione intermedia
– Modellazione macroscopica
Strategie di ventilazione naturale negli edifici
– Ventilazione frontale
– Ventilazione passante
– Ventilazione per effetto camino
– Ventilazione passante ed effetto camino integrati
– Combinazioni delle strategie fondamentali
– Ventilazione bilanciata per effetto camino
– Sistemi di ventilazione integrati nelle facciate
– Raffrescamento evaporativo
– Raffrescamento passivo notturno
– Raffrescamento geotermico
– Ventilazione assistita solare
– Attuatori e strategie di controllo
Riferimenti bibliografici
4. AMBIENTI ESTERNI
Cenni introduttivi
Il clima
La scala del macroclima e del mesoclima
– La circolazione dell’aria
– Le correnti a getto
– Cicloni e anticicloni
– Le masse di aria
– Fronti
– La classificazione dei climi
la scala climatica locale
La scala climatica del microclima
Spazi extraurbani
Le equazioni di conservazione
Il modello della velocità di Reynolds
Struttura e spessore dello strato limite atmosferico
Il profilo logaritmico della velocità
Il profilo potenziale della velocità
Caratteristiche del terreno
– Dimensione della rugosità aerodinamica
– Altezza del piano di dislocamento
– Condizioni locali al terreno
Ambiente urbano
Isola di calore
Principi generali per la progettazione a scala urbana
Metodologie valutative
– Metodo prestazionale
– Linee guida prescrittive
La mappa del clima urbano
Riferimenti bibliografici
Acquista il libro e scopri i servizi gratuiti on line