- scritto da Chiara Nicora
- categoria Progetti
La vecchia tabaccheria della contrada diventa un b&b
Un edificio, abbandonato definitivamente negli anni ’50 del secolo scorso nella contrada Fumarola nei pressi della città di Ostuni in provincia di Brindisi caratterizzato da spesse mura in pietra bianca e da ambienti voltati, è stato trasformato da vecchia rivendita di Sali e Tabacchi in piccola struttura ricettiva. Lo studio di architettura Flore&Venezia ha curato il progetto di riabilitazione del manufatto nato come casa colonica intorno alla fine del 1800 e che nel corso del tempo aveva subito diversi rimaneggiamenti.
RISTRUTTURAZIONI: CASA TALIA A MODICA
La ristrutturazione del b&b
Al fine di adeguare gli spazi interni alla nuova destinazione d’uso sono stati eliminati tutti i divisori interni inseriti quando la tabaccheria era in esercizio rispettando il disegno originario del casale da destinare a bed&breakfast e sono stati creati i servizi necessari all’accoglienza e al funzionamento dell'attività. I muri sono stati consolidati e le volte a botte in pietra calcarea locale sono state pulite e messe a vista.
© Oronzo Scalone
© Aldo Flore
L’edificio si sviluppa su due livelli. Al piano terra si trova la struttura ricettiva con una piccola cucina, un soggiorno, quattro camere da letto e tre bagni, mentre al primo piano si trova l’abitazione dei proprietari costituita da una cucina e da due stanze. Si è introdotti al giardino, che abbraccia la casa, attraverso un portico direttamente collegato con il soggiorno che costituisce un ideale prolungamento degli spazi interni verso il paesaggio circostante dominato dalla pineta.
© Aldo Flore
© Aldo Flore
Gli interni sono essenziali e i materiali dominanti sono quelli della tradizione: pietra, legno e calce. Un piccolo camino caratterizza l’angolo cucina e ricorda le abitazioni salentine dove il focolare costituiva e costituisce ancora oggi il cuore pulsante della casa, perché se prima il fuoco serviva per vivere ora serve anche per fare compagnia.