• scritto da Redazione
  • categoria Progetti

I migliori progetti di architettura sostenibile del 2012

Top-2012-med

Quali sono stati i migliori progetti di architettura sostenibile, i più green e innovativi del 2012? Ce lo siamo chiesti, e per condividerli con i nostri lettori, abbiamo stilato una classifica. Ce ne sono di italiani e non. Abitazioni e uffici, edifici per lo sport e il tempo libero ed interi quartieri! Ecco i 10 progetti sostenibili che hanno lasciato un segno nell’anno che ci lasciamo alle spalle.

Il velodromo sostenibile per le Olimpiadi di Londra 2012

Completato per primo fra i nuovi edifici che hanno ospitato le Olimpiadi di Londra 2012, il Velodromo è anche indubbiamente il più sostenibile fra questi. Un progetto nel quale forma architettonica, struttura e funzione costituiscono più che mai un insieme indissolubile.

La prima casa in paglia costruita a Roma

Nel quartiere Quadraro è in corso da gennaio la costruzione della prima casa di paglia di Roma. La casa, progettata dal team di BAG Officinamobile diretto dall’architetto Paolo Robazza, è costituita da struttura portante in legno lamellare e muri di tamponamento in balle di paglia.

Med in Italy: il progetto italiano premiato al Solar Decathlon Europe 2012

Si è aggiudicato il terzo posto nella competizione Solar Decathlon Europe, il progetto italiano Med In Italy. L’opera d’arte al suo interno, una grande acciuga, opera dell’artista Massimo Catalani, è realizzata con terra di Madrid, polvere di marmo di Carrara e una polvere fotoluminescente che assorbe la luce di giorno e la restituisce di notte, donando all’ambiente una lieve illuminazione.

1

La Torre Eiffel diventa carbon negative

Top-2012-eiffel

Gli edifici simbolo di grandi città danno il buon esempio. Già da tempo le scelte che riguardano gli interventi di riqualificazione della Tour Eiffel si sono orientate verso sistemi sostenibili: l’utilizzo di vernici ad acqua ne è chiaro esempio (ne servono circa 50 tonnellate ogni volta che la Torre viene dipinta, cioè ogni 7 anni). Ora la torre è ancora più green.

1

Il più grande eco–quartiere d’America sulle macerie dell’uragano Katrina

Top-2012-katrina

Sette anni fa Katrina si abbatteva lungo le coste sudorientali degli Stati Uniti devastando tutto quanto incontrasse sul suo cammino. L’area metropolitana di New Orleans è a 8 metri sotto il livello del mare: bastava poco perché la città venisse completamente sommersa, come è avvenuto.

1

Alloggi dal recupero di container abbandonati. L’idea diventa realtà in Sudan

Top-2012-container

Recuperare un mucchio di container abbandonati ai margini di un cantiere per farne degli alloggi: questa era l’idea, divenuta realtà nel 2009, dello studio Tamassociati, che da anni collabora con Emergency nella progettazione di Ospedali e centri di primo soccorso nelle zone in cui questa opera.

1

L’eredità di Frank Lloyd Wright nel nuovo Taliesin prefabbricato e unplugged

Top-2012-taliesin

Sono passati più di 70 anni da quando Frank Lloyd Wright ha deciso di “partire alla conquista del deserto” acquistando un pezzo di terra in Arizona dove progettare e costruire la sua abitazione–studio: Taliesin West quasi completamente in autocostruzione con la collaborazione dei suoi allievi.

1

Freedom Tower: il grattacielo sostenibile che sostituirà le Torri Gemelle

Top-2012-freedom

Progettata dall’architetto David Childs dello studio Skidmore, Owings e Merrill, la Freedom Tower sorgerànel luogo dove si trovavano le Torri Gemelle. Una volta terminata, raggiungerà la quota di541 metri divenendo l’edificio più alto degli Stati Uniti, dopo la Willis Tower di Chicago.

1

Sinclair Meadows, il primo quartiere d’Inghilterra ad emissioni negative

Top-2012-sinclair

Non lontano da Newcastle in Inghilterra, 21 case ad emissioni di carbonio negative: ben 15% al di sotto del limite comunemente definito “emissioni zero”. Sinclair Medows è il primo progetto inglese a superare abbondantemente il Livello 6 del non obbligatorio “Code for Sustainable Homes”.

1

Il restauro paesaggistico più grande del Mediterraneo vince il premio Rosa Barba 2012

Top-2012-restauro

La Giuria internazionale ha concesso il premio europeo «Rosa Barba» al Restauro paesaggistico del paraggio Tudela–Culip realizzato a nord del parco naturale di Cap di Creus nella Catalogna, una delle regioni più ricche d’Europa dove l’industria turistica gioca un ruolo fondamentale nell’economia iberica.