- scritto da Simona Tannino
- categoria Progetti
Frantoio sostenibile. Produzione d’olio in una struttura eco in Cile
Il Frantoio Olisur, a 230 Km a sud–est di Santiago del Cile, è stato realizzato dallo studio GH+A, in una valle costiera di 1800 ettari, nota come Fundo San José de Marchigüe. La struttura eco è composto da due corpi, dalla geometria semplice erivestimento in legno, con un unico spazio per la produzione dell’olio e stoccaggio, con annessi magazzini, uffici per l’amministrazione e una sala degustazione.
Produzioni sostenibili: l’azienda vinicola realizzata da Matteo Thun
LA STRUTTURA DEL FRANTOIO
Il basamento e i pilastri di 60 cm in cemento armato del frantoio cileno sorreggono travi d’acciaio e capriate in legno lamellare per la copertura, rivestita da lamiera stirata metallica; il tetto a falde inclinate è nascosto dai prospetti alti fino al colmo.
La facciata ventilata della struttura eco è scandita da telai in acciaio, i quali sostengono pannelli isolanti e rivestimenti in fibrocemento all’esterno, completati da canali di ventilazione per smaltire i carichi termici sulla copertura; le aperture sulla facciata sono casuali, a volte completate da vetrate oblique.
LA SOSTENIBILITÁ DELL’IMPIANTO
Il prospetto orizzontale è rivestito in legno compensato e lamellare, di diversa cromatura e dimensione, mentre i pavimenti sono costituiti di materiali vinilici.
Per quanto concerne la tecnologia bioclimatica applicata nell’impianto, l’evaporazione degli specchi d’acqua nei pressi degli uffici aiuta a bilanciare la temperatura, inoltre viene sfruttata i vantaggi dell’energia geotermica, tramite pompe di calore, garantita la ventilazione naturale e l’illuminazione zenitale; è stato studiato, anche, l’irraggiamento solare per le stagioni invernali ed estive, in rapporto con i coni d’ombra che si generano nelle adiacenze dell’edificio.
- crediti fotografie © GH+A