Anziani: soluzioni per evitare le scale

Ascensore domestico

Il passare del tempo si fa sentire in molti modi. Uno di essi è nella difficoltà di affrontare situazioni un tempo più semplici, come quando capita di dover salire diverse rampe di scale. Molti anziani soffrono di dolori alle ginocchia o di altri problemi alle gambe, e anche fare qualche scalino può rivelarsi un problema da non sottovalutare.

La tecnologia negli ultimi anni è venuta in aiuto di questa categoria di persone, grazie alla presenza sul mercato di tanti diversi modelli di montascale per anziani, che possono essere installati anche all’interno di abitazioni private. Probabilmente avrete già visto questo tipo di attrezzature in luoghi pubblici, come ad esempio nelle stazioni ferroviarie. Oltre ai montascale possiamo far installare dei veri e propri ascensori domestici.

Se volete saperne di più sia sui montascale che sugli ascensori siete nell’articolo giusto. Nei prossimi paragrafi troverete tutto ciò che c’è da sapere.

Ascensori domestici: cosa sono

soluzioni anziani

L’ascensore è una vera e propria comodità. Si entra all’interno della cabina, si seleziona il piano e si sale. Purtroppo non tutti i palazzi ne sono dotati, e lo stesso vale per quelle abitazioni private poste su più piani. Nel corso del tempo l’assenza di un ascensore potrebbe essere un problema pronto a farsi sentire.

Oggi ci sono molte opzioni per chi vuole far installare un ascensore. Per prima cosa bisogna valutare se c’è abbastanza spazio all’interno dell’edificio o se, al contrario, sarà necessario realizzare la struttura all’esterno. Girando per per le vostre città avrete già avuto modo di vedere gli ascensori di nuova generazione posizionati fuori dagli edifici.

Il nostro suggerimento è di lasciare che siano gli addetti dell’azienda a cui intendiamo affidarci a valutare quale opzione può adattarsi meglio alla nostra specifica situazione.

Montascale: cosa sono

Se non c’è abbastanza spazio per un ascensore o se si vuole spendere meno si può richiedere l’installazione di un montascale. Esistono diversi modelli di montascale, che si differenziano essenzialmente per la loro struttura, da cui dipendono anche le loro dimensioni.

Tra i modelli più apprezzati ci sono i montascale dotati di piattaforma. Hanno una superficie orizzontale, che può avere misure variabili in base alle proprie esigenze. La piattaforma si tiene in verticale quando il dispositivo non si utilizza. Può essere un’ottima opzione sia per chi ha difficoltà a salire le scale per dolori o problemi alle gambe, sia per coloro che si muovono attraverso una sedia a rotelle. La piattaforma è pienamente stabile ed è progettata per non far cadere nessuno, con una superficie adatta a tenere le ruote ferme.

Un’altra tipologia di montascale ha al posto della piattaforma una poltroncina, su cui sedersi comodamente prima di salire o scendere.

In entrambi i casi il funzionamento è molto semplice. Si hanno a disposizione dei pulsanti il più possibile intuitivi, così che chiunque possa utilizzare il montascale senza il bisogno dell’aiuto di nessuno.

Gli attuali montascale possono essere installati su ogni tipo di rampa, da quelle dritte a quelle che comprendono più rampe di scale o persino un percorso a chiocciola.

Consigliamo di consultare degli esperti che possano preparare un preventivo e indicare tutte le soluzioni possibili.